Realtá virtuale: Nintendo e Google hanno sbagliato tutto

Nintendo e google hanno sbagliato tutto.
Beh, non proprio tutto tutto.
Solo quello che riguarda la realtá virtuale. Al principio fu google con i cardboard!
Bella l'idea. In effetti si tratta del modo piú economico per provare la realtá virtuale:
basta un cellulare ed un supporto con le lenti (il cardboard, che in origine era fatto di cartone!).
10 per l'idea. 3 per l'esecuzione.
Il VR kit della Nintendo e i Cardboard di Google sono decisamente imperfetti a causa di due problematiche: nessuna regolazione corretta della distanza interpupillareassenza di tracciatura della posizione CentraturaTutti i dispositivi di realtá virtuale proiettano delle immagini leggermente differenti per ogni occhio: in questo modo si puó trasmettere la percezione di profonditá; é lo stesso concetto sfruttato dai cinema per le proiezioni delle pellicole in 3D. Tali immagini devono esssere allineate agli occhi: se ho gli occhi distanti l'uno dall'altro 60mm, anche il centro delle immagini proietta…
10 per l'idea. 3 per l'esecuzione.
Il VR kit della Nintendo e i Cardboard di Google sono decisamente imperfetti a causa di due problematiche: nessuna regolazione corretta della distanza interpupillareassenza di tracciatura della posizione CentraturaTutti i dispositivi di realtá virtuale proiettano delle immagini leggermente differenti per ogni occhio: in questo modo si puó trasmettere la percezione di profonditá; é lo stesso concetto sfruttato dai cinema per le proiezioni delle pellicole in 3D. Tali immagini devono esssere allineate agli occhi: se ho gli occhi distanti l'uno dall'altro 60mm, anche il centro delle immagini proietta…